NEWS
Il ruolo della digitalizzazione nell’industria delle arti grafiche
Nel settore delle arti grafiche, ottimizzare le risorse e ridurre gli sprechi sono sfide cruciali per garantire efficienza. Tuttavia, molte imprese operano ancora con sistemi di gestione frammentati, che causano inefficienze facilmente evitabili con un ERP integrato.
Gli sprechi nel settore delle arti grafiche: un’analisi dei principali problemi
Una gestione inefficiente delle risorse può tradursi in sprechi di materiali, energia e tempo, con un impatto diretto su costi e produttività. Ottimizzare i processi significa ridurre errori, limitare gli scarti e migliorare l’efficienza operativa.
Le materie prime, come la carta, vengono spesso sprecate a causa di una pianificazione imprecisa. Ottimizzare l’uso dei fogli macchina e migliorare la gestione delle commesse riduce gli scarti, favorendo inoltre una produzione più sostenibile. Anche i consumi energetici, se non monitorati, influiscono significativamente sia sui costi operativi che sull’ambiente: soluzioni per il controllo energetico permettono di razionalizzare l’uso delle risorse, con risparmi considerevoli e un impatto ecologico ridotto.
Anche i tempi di produzione giocano un ruolo cruciale nell’efficienza complessiva. Una gestione imprecisa dei tempi di avviamento e dei fermi macchina rallenta infatti il processo: ottimizzare questi aspetti consente di accelerare la produzione, riducendo i periodi di inattività e migliorando le performance aziendali.
In generale, una programmazione inadeguata delle attività, una pianificazione inefficace delle lavorazioni e la mancanza di un adeguato controllo qualità sui materiali, di manutenzione delle macchine e di verifiche sui cicli produttivi, portano alla produzione di beni e semilavorati non conformi. Questo si traduce in un significativo spreco di risorse umane, energetiche e materiali, con un impatto economico negativo per l’azienda.
Edigit: la soluzione digitale integrata
Edigit offre una soluzione completa per affrontare questi problemi, con strumenti per ottimizzare la produzione: il software analizza le alternative di lavorazione e suggerisce la più efficiente in termini di materiali ed energia; i sistemi di monitoraggio energetico collegano i dati alle commesse, evidenziando le aree di miglioramento; inoltre, la rilevazione dei tempi tramite terminali a bordo macchina consente di intervenire rapidamente per ottimizzare la produttività.
I vantaggi in termini numerici
Le soluzioni Edigit hanno portato benefici concreti a molte aziende in diversi settori, dalle cartotecniche agli etichettifici, dalle aziende di stampa tradizionale e commerciale alla GDO, fino agli scatolifici. Grazie alla schedulazione avanzata, l’ottimizzazione della produzione ha raggiunto anche il 20%, migliorando l’efficienza operativa e riducendo gli sprechi.
Inoltre, grazie alla rilevazione accurata della produzione, a un piano di monitoraggio dei dati e alla sensibilizzazione degli operatori, le aziende possono ipotizzare un aumento della produttività che può arrivare anche al 30%.
I sistemi di rilevamento dei consumi energetici di Edigit forniscono i dati necessari per la certificazione in ottica Industria 5.0. e, in combinazione con la schedulazione, è possibile ottimizzare la produzione e ottenere un risparmio energetico che supera il 5%, con un impatto positivo sulla sostenibilità economica e ambientale.
Guardando al futuro
Edigit continua a innovare con strumenti avanzati per il monitoraggio dei processi aziendali. L’ultima versione della suite si concentra sull’usabilità e sull’ottimizzazione dei flussi operativi. Inoltre, sono in sviluppo soluzioni per il controllo in tempo reale delle non conformità e il miglioramento continuo della produzione.
La digitalizzazione è essenziale per le aziende delle arti grafiche che vogliono ridurre gli sprechi, aumentare la produttività e rimanere competitive in un mercato esigente. Grazie a strumenti avanzati e gestione integrata, le sfide produttive diventano opportunità di crescita e innovazione.