NEWS 

Il Piano Transizione 5.0 rappresenta una delle principali iniziative del governo italiano per promuovere l’efficienza energetica e la sostenibilità nel settore industriale. Con un budget di oltre 6,3 miliardi di euro per il periodo 2024-2025, il piano ha l’obiettivo di incentivare le imprese italiane a investire in tecnologie che riducano i consumi energetici, aumentino la produttività e ottimizzino i processi produttivi. Questi interventi oltre a migliorare la competitività delle aziende a livello internazionale, contribuiscono anche ad un futuro più sostenibile.

Al centro del piano ci sono incentivi finanziari, come i crediti d’imposta, che favoriscono l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative e sostenibili. Le imprese possono beneficiare di agevolazioni per l’acquisto di beni materiali e immateriali, inclusi i sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica. Un elemento fondamentale di questa iniziativa è il riconoscimento del ruolo strategico della digitalizzazione, attraverso l’implementazione di software avanzati, per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Edigit e l’accesso agli incentivi

Il Piano Transizione 5.0 prevede importanti incentivi fiscali per promuovere la digitalizzazione e l’efficienza energetica nelle imprese italiane. A differenza del precedente Piano Transizione 4.0, la nuova normativa include esplicitamente tra i beni immateriali agevolabili anche i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) e i software per il monitoraggio dei consumi energetici.

Edigit, in quanto piattaforma gestionale avanzata, ha sempre sviluppato le interconnessioni con una logica ‘a progetto’ che guardasse al futuro e che andasse ben oltre gli obiettivi previsti dalle normative, avendo chiari quelli delle imprese e prediligendo la loro evoluzione nel tempo. Con questo approccio oggi la piattaforma evoluta Edigit rientra pienamente tra i beni agevolati, ossia tra i beni immateriali idonei per l’accesso agli incentivi. Per beneficiare del credito d’imposta, è necessario che Edigit sia integrato con appositi sistemi di monitoraggio dei consumi energetici e che contribuisca a un progetto di innovazione in grado di garantire una riduzione dei consumi energetici pari almeno al 3% per l’area produttiva o al 5% per i processi oggetto dell’investimento. Tali sistemi sono già disponibili integrati ad Edigit, pronti per essere implementati.

È inoltre fondamentale che l’investimento sia accompagnato da:

  • una certificazione ex ante ed ex post che attesti l’effettivo miglioramento in termini di efficienza energetica;
  • una documentazione contabile adeguata, che certifichi le spese sostenute.

Grazie all’implementazione di Edigit, le aziende possono quindi ottimizzare i loro processi gestionali, produttivi e distributivi, accedendo contemporaneamente ad importanti vantaggi fiscali e contribuendo alla sostenibilità ambientale e al miglioramento della competitività sul mercato.

I benefici di Edigit nel Piano Transizione 5.0

Edigit consente alle imprese di ottenere una visione globale e aggiornata dei consumi energetici, promuovendo una gestione più efficiente delle risorse e il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. La piattaforma integra informazioni da diversi sistemi aziendali, permettendo di:

  • Monitorare e ottimizzare i consumi energetici in tempo reale.
  • Digitalizzare e automatizzare i processi aziendali, incrementando la produttività.
  • Garantire la conformità ai requisiti necessari per l’accesso agli incentivi fiscali.

Edigit offre soluzioni su misura che consentono di ottimizzare ogni fase del processo produttivo, mettendo a disposizione un vero e proprio kit di rilevamento per monitorare i consumi delle attrezzature e, ove possibile, di associare i consumi alle singole commesse.

Servizio di consulenza per una transizione efficace

Oltre all’implementazione della piattaforma, Edigit offre un servizio di consulenza specializzata che accompagna le aziende nel percorso di adesione al Piano Transizione 5.0. Il supporto inizia con un’analisi approfondita delle attrezzature e dei sistemi già presenti in azienda, proseguendo con la definizione di un progetto personalizzato per l’efficientamento energetico e la digitalizzazione.

Questo servizio permette alle imprese di:

  • Individuare le soluzioni più adatte alle proprie esigenze;
  • Massimizzare l’accesso agli incentivi disponibili;
  • Integrare le nuove tecnologie in modo efficace nei processi aziendali esistenti.

Grazie a questa consulenza, le aziende possono migliorare la propria efficienza energetica, rendendo al contempo i loro processi più smart, sostenibili e competitivi.